Ampliamento stabilimento mele

2012 - 2015 - Segno (TN)
Il progetto prevede l'ampliamento di un magazzino della Cooperativa Cocea del gruppo Melinda in continuità con le modalità costruttive dello stabilimento stesso.
2012 - 2015 - Segno (TN)
Il progetto prevede l'ampliamento di un magazzino della Cooperativa Cocea del gruppo Melinda in continuità con le modalità costruttive dello stabilimento stesso.
2020Trento
Dopo quasi una decade dalla realizzazione di questo edificio, la famiglia che ci vive ha la necessità di maggiore spazio.
Trasformiamo il garage in una nuova stanza con bagno a vista, ridistribuiamo il piano terra per ricavare una stanza in più e realizziamo un nuovo ripostiglio.
I colori e le finiture che sceglieremo sono moderne e di tendenza a partire dal blu balena, molto attuale.
Committente: privato
Importo lavori:40.000€
Classe energetica: A+
Progetto e Direzione lavori: ing. Monica Tasin
2021 - Trento
Ristrutturazione completa di un piccolo appartamento posto a piano terra, usufruendo del Super ECOBONUS.
2022 - In corso - Pian dei Pradi (TN)
L’ultimo piano dell'immobile oggetto dell’intervento sarà demolito.
Il nuovo edificio sarà realizzato secondo il DL 34/2020 (Super EcoBonus e Super SismaBonus)
2021 - Trento
L’immobile oggetto dell’intervento si configura come un edificio singolo e indipendente composto da quattro unità abitative. L'intervento si è configurato come una riqualificazione energetica (Bonus Facciate)
2020- 2021 - Aldeno (TN)
L’immobile oggetto dell’intervento si configura come un edificio singolo e indipendente composto da un unica unità abitativa. L'intervento si è configurato come una ristrutturazione edilizia con risparmio energetico, secondo il DL 34/2020 (Super EcoBonus)
2019 - Cimirlo (TN)
Un progetto semplice dal punto di vista architettonico che prevede il recupero e la sopraelevazione del sottotetto ai fini abitativi.
2019 - Vezzano (TN)
Un progetto rivolto quasi esclusivamente all'interno di questo edificio del centro storico di Vezzano, tuttavia complesso nella ricerca di non alterare la tipologia di edificio esistente. Alla casa è stata donata nuova vita secondo lo stile dei proprietari.
2016 - Lasino (TN)
Ristrutturazione di edificio storico, mantenendo inalterato il carattere storico tipologico, tuttavia donando nuova vita la confort abitativo e alla distribuzione degli spazi in chiave moderna.
2022 - in corso - Lasino (TN)
Una sfida contro il tempo per realizzare il totale recupero di un antico casale in centro storico a Lasino secondo il DL 34/2020 (Super EcoBonus e Super SismaBonus)
2012 - Udine (UD)
L'approccio architettonico di questo lavoro fu molto complesso per la difficoltà di approccio ad un edificio esistente di estremo valore architettonico. L'edificio infatti risale agli anni '30 e fu realizzato dall'arch. Marconi.
2021 Brenzone sul Garda (VR)
Progetto entusiasmante,
location spettacolare,
villa immersa nel verde degli olivi del lago di Garda.
L'edificio oggetto di intervento, è un piccolo gioiello di architettura in una posizione fantastica, sia dal punto di vista dell'integrazione nell'ambiente naturale, sia per le modalità costruttive e compositive utilizzate.
Nonostante, le ottime premesse, l'edificio sarà completamente ristrutturato per modificarlo e adeguarlo alle nuove esigenze abitative, sia per migliorarne gli aspetti energetici che strutturali.
Il progetto architettonico, è volto principalmente a rendere visibili le forme architettoniche e sottolineare il legame naturale fra ambiente interno ed esterno.
Committente: privato
Importo lavori:riservato
Classe energetica: A+
Progetto preliminare, esecutivo e direzione lavori: ing. Monica Tasin
Progetto definitivo e visualizzazioni render: Studio Formaggioni
Lasino (TN) 03.04.2017
Il progetto prevede il rifacimento della zona giorno di un edificio di civile abitazione.
Trento 05.08.2020
Il nuovo ripostiglio è già stato fatto: blu balena in linea con le tendenze.
Difficile immaginare ora come un garage possa diventare una camera, bè vi sorprenderemo.
2011 - 2012 - Taio (TN)
Il progetto prevede il recupero e riuso di un ex sala di lavorazione delle mele all'interno di un magazzino della Cooperativa Cocea del gruppo Melinda, per la realizzazione di una sala assemblee di notevole impatto.
2012 - Trento (TN)
Il progetto prevede l'ampliamento di un edificio residenziale esistente ad uso abitativo. L'approccio progettuale è stato fortemente caratterizzato dalla volontà di distaccarsi dagli elementi costruttivi della parte esistente.
2013 - Udine (UD)
Il progetto per la realizzazione della torre tecnologica è strettamente legato al progetto per la ristrutturazione del centro di prenotazioni CUP.
2017 - Caldonazzo (TN)
Un progetto semplice di riqualificazione energetica dell'intero edificio. La ridistribuzione degli spazi ha visto la realizzazione di una nuova terrazza esterna e per non farci mancare nulla una nuova struttura in giardino.
2020- Trento
L’immobile oggetto dell’intervento si configura come un edificio singolo e indipendente composto da due unità abitativa. L'intervento si è configurato come una ristrutturazione edilizia con risparmio energetico.
2018 - in corso Trento (TN)
Il progetto prevede la ristrutturazione di una parte di edificio di civile abitazione, attraverso la sua completa demolizione e successiva ricostruzione.
L'edificio esistente era fortemente caratterizzato da forme semplici e regolari, aggregate per sovrapposizioni , creando movimento nella semplicità degli accostamenti.
Pertanto la nuova costruzione non poteva che essere una rivisitazione, in chiave moderna delle forme originarie.